Canali Minisiti ECM

L'obesità incide sul cervello: ripercussioni sulla materia grigia

Medicina Interna Redazione DottNet | 26/04/2019 09:07

Studio, situazione diversa in uomini rispetto alle donne

L'obesità ha ripercussioni anche a livello cerebrale. Livelli più elevati di grasso corporeo sono associati a differenze nella forma e nella struttura del cervello, compresi volumi più piccoli di materia grigia. Lo rileva uno studio del Leiden University Medical Center, in Olanda, pubblicato su Radiology. Precedenti ricerche hanno già collegato l'obesità a un aumentato rischio di declino cognitivo e demenza, suggerendo che la malattia causa cambiamenti al cervello. Per saperne di più, i ricercatori hanno analizzato i risultati di 'imaging' cerebrale di oltre 12.000 partecipanti allo studio di Biobank nel Regno Unito. Sofisticate tecniche di risonanza magnetica hanno fornito informazioni sia sulla materia grigia ricca di neuroni sia sulla sostanza bianca, spesso indicata come il cablaggio del cervello.

  "Abbiamo scoperto - evidenzia Ilona A. Dekkers, autrice principale dello studio - che avere elevati livelli di grasso distribuiti sul corpo è associato a volumi più piccoli di importanti strutture del cervello, comprese quelle della materia grigia che si trovano nel centro del cervello. È interessante notare che queste associazioni sono diverse per uomini e donne". Negli uomini, una percentuale maggiore di grasso corporeo è correlata con il volume di materia grigia inferiore in generale e in strutture specifiche coinvolte nei circuiti di ricompensa e nel sistema di movimento. Nelle donne, il grasso corporeo totale ha mostrato solo un'associazione negativa significativa con il globo pallido, una struttura coinvolta nel movimento volontario.  Sia per gli uomini che per le donne, la percentuale di grasso corporeo più alto ha aumentato la probabilità di cambiamenti microscopici nella sostanza bianca del cervello. La ragione alla base degli effetti avversi dell'obesità sul cervello non è nota con precisione. Vi sono evidenze che l'infiammazione caratteristica dell'obesità può avere effetti dannosi sul tessuto cerebrale.

pubblicità

fonte: Radiology

Commenti

I Correlati

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

Solo il 7% consuma le consigliate 5 porzioni al giorno di frutta e verdura

Legame tra parodontite e eccesso peso, base infiammatoria comune

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

Studio condotto in Cina, ma con la stessa tecnica anche scienziati italiani avevano rilevato la presenza di frammenti in 6 casi su 10 nel liquido seminale di giovani vissuti in un'area inquinata della Campania

La Fondazione Italiana Fegato Onlus, in collaborazione con il Centro Trapianti di Fegato dell’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale e Area Science Park, pubblica uno studio sperimentale sulla rivista Annals of Hepatology

L'On. Francesco Salvatore Ciancitto (FdI) impegna il Governo a valorizzare il lavoro di una disciplina trasversale e di importanza cruciale nella medicina moderna

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ultime News

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"